È online il Racconto Sociale 2024 de La Coccinella, uno sguardo vivo e concreto su un anno di lavoro dedicato alla crescita, all’inclusione e al benessere dell’infanzia e delle comunità.
"Ogni anno, quando ci fermiamo a rileggere la trama dei mesi trascorsi, recuperiamo un pezzo della nostra storia. Una rilettura che offre spunti importanti di riflessione, che ci aiuta a ritrovare il senso delle scelte fatte e, allo stesso tempo, a proiettarci in avanti. Ma quest'anno, guardare indietro ha significato anche andare oltre. Il 2025 segnerà, infatti, i trent'anni di vita de La Coccinella. Un traguardo importante, che ci invita non solo a raccontare ciò che abbiamo fatto, ma anche a riflettere su cosa siamo diventati. Chi siamo oggi, dopo trent'anni di passi, visioni, relazioni, inciampi, sfide e trasformazioni. È da questa consapevolezza che è nato il logo del nostro trentennale composto di parole che abbiamo scelto con cura, convinti che le parole contano davvero perché rappresentano e costruiscono la realtà.
Cura, adolescenze, infanzie, genitorialità, comunità, famiglie, professionalità, creatività, divergenza, innovazione, territorio, contaminazione, bellezza, passione, fiducia, ascolto, rispetto, accompagnare, opportunità, divenire, inclusione.
Bellezza che nutre, energia che muove.
Queste parole raccontano i luoghi in cui siamo, le persone a cui ci rivolgiamo con il nostro agire educativo, il modo in cui educhiamo e il senso profondo che diamo a ciò che facciamo. Ma dicono anche qualcosa di importante su come ci prendiamo cura di chi lavora dentro La Coccinella: con attenzione, rispetto e uno sguardo che tiene insieme professionalità e benessere. Questo bilancio racconta il modo in cui proviamo a tradurre quelle parole...".
Francesca Gennai, Presidente La Coccinella